Celebrare il passato, vivere il presente, guardare al futuro: gli studenti del Liceo Artistico “Mazara” al fianco del DLF

Sulmona, 25 ottobre 2025 – Una giornata all’insegna della memoria, dell’impegno e della comunità: si è svolta oggi la manifestazione organizzata dal Dopolavoro Ferroviario (DLF) per celebrare la propria storia, i suoi valori e il legame profondo che, da generazioni, unisce i ferrovieri di tutta Italia.

Il motto dell’iniziativa — “Celebrare il passato, vivere il presente, guardare al futuro” — ha guidato un incontro intenso e partecipato, volto a ricordare il cammino del DLF, ma anche a valorizzare i progetti e le attività che ancora oggi testimoniano la sua capacità di unire persone e territori.

A rappresentare il mondo della scuola, la classe 4B dell’indirizzo Arti Figurative del Liceo Artistico “Mazara”, parte del Polo Liceale Ovidio, accompagnata dalla prof.ssa Claudia Colangelo, ha preso parte alla giornata portando il proprio contributo creativo e sensibile. Gli studenti hanno avuto modo di riflettere sul valore del lavoro, della solidarietà e della collaborazione, temi che si intrecciano con l’arte e la cultura del nostro tempo.

Un ringraziamento particolare va a Zoraide Palozzo, che ha seguito con passione e dedizione la realizzazione di un gioco educativo — un originale mazzo di carte da gioco ispirato ai quattro ambiti educativi e sociali previsti dal bando — grazie al quale la componente di Arti Figurative del Liceo Artistico “Mazara” ha vinto il concorso indetto dal DLF.

Come riconoscimento per il risultato ottenuto, gli studenti hanno potuto vivere una giornata premio con una visita guidata al centro di Roma, un’occasione di crescita e scoperta che ha unito cultura, arte e memoria.

Durante l’evento sono stati ricordati i progetti che hanno reso il DLF non solo un punto di riferimento per i ferrovieri, ma anche un luogo di incontro, cultura e condivisione, aperto alla cittadinanza.
Un filo invisibile lega ogni attività del DLF: la volontà di costruire, giorno dopo giorno, un’Italia Unita non solo dai binari, ma anche dai valori di amicizia, solidarietà e impegno comune.

Come recita il messaggio simbolico della giornata:

“Ogni giorno i ferrovieri uniscono l’Italia. Oggi, questa giornata, li unisce tutti.”

Un momento di celebrazione, ma anche di dialogo tra generazioni, dove passato e futuro si incontrano grazie allo sguardo dei giovani artisti del Liceo “Mazara”, testimoni di come la memoria possa trasformarsi in ispirazione, creatività e progetto per il domani.