La storia

L’Istituto di Istruzione Superiore OVIDIO nasce nel 2013, a seguito del dimensionamento delle Istituzioni scolastiche. E’ composto da tre Licei che, nel territorio, vantano importanti tradizioni. Il Liceo Artistico “Gentile Mazara” nasce nel 1902 come "Scuola d'Arte e Mestieri" nel rispetto della ricca tradizione artistica e artigianale del territorio. Nel 1959 si trasforma in Istituto d'Arte, con un corso triennale per il conseguimento del Diploma di Maestro d’Arte. Nel 1970 il corso si arricchisce di un biennio sperimentale che si conclude con gli Esami di Stato per il Diploma di Maturità d'Arte Applicata. Nel 1987 l'Istituto viene scelto come Scuola Pilota per il Piano Nazionale Informatica e nell’a.s. 1995/96 una maxisperimentazione denominata "Progetto Michelangelo" introduce l'indirizzo di Architettura ed Arredo; nell’anno successivo la sperimentazione si arricchisce dell’indirizzo di Moda e Costume. L’Istituto d’Arte diventa Liceo Artistico con la Riforma Gelmini nell’anno scolastico 2010-11. Oggi si articola in tre indirizzi: Arti Figurative, Design della moda e del gioiello, Architettura e Ambiente.

Il Liceo Classico “Ovidio” venne istituito ufficialmente nell’anno scolastico 1935/36, ma l’edificio già dal 1686 è stato sede del Convitto dei Gesuiti e, dal 1865, del Convitto “Ovidio. Nella sua secolare azione educativa si sono distinti docenti e si sono formati allievi che hanno svolto o svolgono tuttora una rilevante funzione intellettuale, dirigenziale, scientifica a livello nazionale e internazionale.

Tra questi il filosofo Giuseppe Capograssi, componente della Corte Costituzionale; il prof. Bruno Gentili, grecista, Accademico dei Lincei; il prof. Francesco Sabatini, linguista, Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca; il dott. Filippo Giorgi, scienziato, premio Nobel per la pace 2007; la dr.ssa Annalisa Di Ruscio, ricercatrice e scienziata . Oggi il Liceo si articola in tre indirizzi, di cui uno tradizionale, due sperimentazioni con l’incremento delle ore di matematica e scienze, l’introduzione del Diritto e di due discipline in lingua straniera.

Il Liceo “Giambattista Vico” nasce nel 1966 come Istituto Magistrale; nei primi anni Novanta si trasforma grazie alle maxi sperimentazioni Brocca arricchendo l’offerta formativa con una serie di indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo SocioPsico-Pedagogico (con una sezione di liceo socio-sanitario), Liceo delle Scienze Sociali (con una sezione di Liceo motorio-sportivo). Con la Riforma Gelmini, l’impianto dei Licei ha subito un’ulteriore caratterizzazione: Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane (con una sezione dedicata al progetto Sociobiologico), Liceo Economico Sociale (con una sezione dedicata al progetto Motorio Sportivo).