Presentazione

Il Liceo Artistico

Nel Liceo i diversi itinerari didattici, pur nel rispetto dell’autonomia delle singole discipline e della libertà di insegnamento, concorrono sia a raggiungere gli obiettivi formativi richiesti dalle Indicazioni Nazionali sia a valorizzare le tematiche artistiche, caratterizzanti la scuola. Il Liceo Artistico Mazara è strutturato secondo tre indirizzi disciplinari: Architettura e ambiente, Arti figurative, Design della Moda.

Profilo Educativo, Culturale e Professionale (risultati attesi)

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. “Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).

Architettura e Ambiente Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali; avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione; conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione; avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca; acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura; saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione graficotridimensionale del progetto; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

Arti Figurative Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva; saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico; conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie); conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

Design Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma; avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali; saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione; saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.


Il Liceo Classico

Si caratterizza per il legame tra la tradizione umanistica e la funzione di mediazione svolta dai diversi linguaggi con i metodi e le procedure scientifiche. Sul piano culturale ed educativo e per il loro alto valore formativo discipline umanistiche assumono un ruolo basilare e fondante; mentre la matematica e le scienze sperimentali delle assicura l’acquisizione di conoscenze, competenze e strumenti essenziali per una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. In particolare, l’insegnamento del latino e del greco mirano a: a) la consapevolezza che la civiltà classica costituisce le radici di quella occidentale; b) la consapevolezza della presenza di forme, generi letterari, topoi, miti nelle letterature moderne, nell’arte e più in generale nei diversi aspetti della cultura che sono lo sviluppo e la trasformazione di quelli nati nel mondo classico; c) la formazione di capacità di astrazione e di riflessione che, attraverso la pratica della traduzione , sviluppino abilità mentali di base in funzione preparatoria a studi superiori in diversi ambiti, anche scientifici e tecnologici.

Dall’anno scolastico 2016-17 il Liceo Classico arricchisce l’Offerta Formativa potenziando lo studio della Matematica (fino all’ultimo anno) e della Chimica, introducendo lo studio del diritto nelle classi del Ginnasio nelle sezioni B e C.. Nella sezione B garantisce, inoltre, lo studio di due discipline non linguistiche in INGLESE, sin dal primo anno.

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.


Liceo Linguistico, LIiceo delle Scienze Umane, Liceo Economico-Sociale

Sorto nel 1966 come Istituto Magistrale “Giambattista Vico”, oggi si presenta al territorio come una delle realtà educative più dinamiche ed innovative che ha saputo recepire e interpretare nel tempo le istanze di cambiamento proprie di una società in continua trasformazione. Negli anni ha coniugato in modo efficace l’innovazione didattica con l’esperienza, predisponendo un ambiente scolastico accogliente, capace di promuovere i processi di integrazione e di valorizzazione delle diversità. Esperto nella formazione educativa e sociale, il Liceo Vico ha diversificato negli anni l’offerta formativa affinché quest’ultima risultasse competitiva e rispondente ai bisogni e alle vocazioni del territorio. Gli indirizzi Linguistico e Socio-Psico- Pedagogico, nati dall’applicazione del Progetto Brocca nell'anno scolastico 1991 -'92 e quello delle Scienze Sociali, istituito nell'anno scolastico 1998-'99, seguendo le indicazioni dei nuovi regolamenti dei Licei, hanno dato luogo al Liceo Linguistico, al Liceo delle Scienze Umane, al Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale, denominato propriamente LES. Nell’ambito del Liceo delle Scienze Umane, rispondendo alle esigenze del territorio, è stato attivato il Liceo delle Scienze Umane ad indirizzo Socio-Biologico, mentre nell’ambito del LES, il Liceo delle Scienze Umane ad indirizzo Motorio-Sportivo. La formazione culturale è programmata attraverso una metodologia che privilegia la didattica per competenze e la sinergia degli insegnamenti.

Liceo Linguistico

Profilo Educativo, Culturale e Professionale (risultati attesi) “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali ed

è potenziato dalle ore di conversazione con insegnanti di madre lingua. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse" (art.6 comma 1). A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti dovranno aver acquisito nelle tre lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche ed artistiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. Grande rilevanza educativa e formativa hanno, infatti, gli scambi culturali con l'estero organizzati tutti gli anni per favorire il contatto, il confronto e l'integrazione con le culture europee. È previsto l’insegnamento in lingua straniera di due discipline non linguistiche in modalità CLIL. Queste attività sono caratterizzanti del percorso linguistico. Al termine del quinquennio di studio si consegue il diploma di Liceo Linguistico.

Liceo delle Scienze Umane

Profilo Educativo, Culturale e Professionale (risultati attesi) "Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’Identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane" (art.9 comma 1). È potenziato dagli insegnamenti di antropologia, pedagogia, sociologia, psicologia e metodologia della ricerca. È arricchito con offerte formative diversificate: tirocinio e stage presso scuole ad indirizzo didattico differenziato. È in contatto con le Università per la conoscenza di nuove tecniche di insegnamento-apprendimento. A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica; aver raggiunto la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; saper identificare e confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell'educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali. Al termine del percorso di studi, si consegue il diploma di Liceo delle Scienze Umane.

Liceo Economico-Sociale

Profilo Educativo, Culturale e Professionale (risultati attesi) Da settembre 2010 è attivo il LICEO ECONOMICO-SOCIALE. Nato con la Riforma Gelmini sulla scorta di analoghe esperienze europee (soprattutto la fortunata formula del Liceo Economico francese), l’indirizzo economico sociale colma un vuoto storico degli ordinamenti liceali italiani rispetto a due elementi cruciali della società contemporanea: il diritto e l’economia. Si tratta di un corso di ordinamento, voluto dal MINISTERO della Pubblica Istruzione e quindi non a carattere sperimentale, che raccoglie l’eredità di una esperienza di successo quale è stata quella del liceo delle Scienze Sociali per undici anni attivo nel territorio. Nel panorama dei licei -a cui appartiene a pieno titolo e di cui garantisce il livello di preparazione- si distingue in quanto fornisce agli studenti "competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali" (art.9 comma 2), gli strumenti critici per l’interpretazione dell’attuale società complessa occupandosi dello studio dell’uomo nella sua dimensione relazionale e comunicativa, in quella economicoproduttiva e in quella giuridico-istituzionale. A conclusione del percorso di studi, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti dovranno conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e la classificazione dei fenomeni culturali sviluppando la capacità di misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali; saper identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche in una dimensione nazionale ed internazionale; aver acquisito modalità e competenze comunicative in una seconda lingua moderna, oltre la lingua inglese.

Progetti inseriti nei Licei (quota dell’Autonomia)

Liceo delle Scienze Umane opzione Socio-Biologico Il Liceo delle Scienze Umane opzione Socio-Biologico ha trovato la sua motivazione nell'esigenza di offrire all'utenza una nuova opportunità formativa. L'Indirizzo orienta verso il campo più specifico dei "servizi alla persona", intendendo non esclusivamente il mondo dell'infanzia, ma anche quello degli anziani, l'area della diversità, l'area della prevenzione delle devianze e del disagio e quella dei servizi socio-sanitari in generale. Il corso è quinquennale ed è articolato in un biennio propedeutico e un triennio specifico. Nel biennio l'organizzazione del curricolo lascia ampio spazio agli insegnamenti dell'Area di Equivalenza che hanno una funzione orientativa, come prevede la normativa sull'obbligo scolastico. L'Area di indirizzo fornisce una formazione più specifica attraverso lo studio della Biologia e delle Scienze Umane ed è sostenuta dall'Area della "Committenza locale" che ha consentito la conoscenza dei servizi sociosanitari nel nostro territorio. Il triennio persegue gli obiettivi di una formazione più specifica con studio delle discipline scientifiche fondamentali (Chimica, Fisiologia umana, igiene e profilassi, scienze degli alimenti), le attività di laboratorio, gli stages presso l'A.S.L. e garantisce una formazione culturale completa. Al termine del percorso formativo gli studenti potranno iscriversi a tutti i corsi di studio accademici, in particolare a quelli dell'Area Scientifica e seguire corsi universitari di primo livello come: Analisi chimico-biologiche, Biotecnologie agro-industriali, Dietologia, Fisioterapia, Logopedia, Ortottica, Riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, Scienze del servizio sociale.

Liceo Economico Sociale - Progetto Motorio Sportivo Il progetto intende realizzare, nell’ambito dell’autonomia, l’organizzazione di un curricolo che favorisca la pratica sportiva nel rispetto degli obiettivi formativi propri del corso di studi del Liceo Economico Sociale e che abbia valenza orientativa rispetto alle attività professionali collegate allo sport. Attraverso la sua applicazione si cerca di rispondere alle richieste della società e del mercato del lavoro in continua trasformazione, favorendo l’acquisizione di competenze flessibili e qualificate nei giovani.