Gli studenti del Liceo Artistico “Mazara” di Sulmona protagonisti alla Biennale di Venezia
Stage formativo alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura – Intelligens. Naturale. Artificiale.
Venezia, 9 novembre 2025 – Tre giornate all’insegna dell’arte, dell’innovazione e della formazione per gli studenti dell’indirizzo di Architettura e Ambiente del Liceo Artistico “Mazara” di Sulmona, protagonisti di uno stage formativo alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura – “Intelligens. Naturale. Artificiale” nell’ambito della prestigiosa Biennale di Venezia.
Ad accompagnare gli studenti in questa importante esperienza culturale sono stati i docenti Riccardo Pagliaro e Carmen Lucci, che hanno guidato il gruppo in un percorso di scoperta e approfondimento sul ruolo dell’architettura contemporanea nei nuovi scenari globali.
Fulcro della visita è stato il Padiglione Italia, intitolato “TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’Intelligenza del mare”, curato da Guendalina Salimei, che ha accolto personalmente il gruppo illustrando i temi e i contenuti del progetto. A rendere l’esperienza ancora più significativa è stato l’intervento dell’architetto Colanzi, membro del team curatoriale, che ha accompagnato gli studenti nella visita, offrendo spunti di riflessione sul rapporto tra natura, tecnologia e architettura.
Il Padiglione Italia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, esplora il dialogo tra intelligenza naturale e artificiale, sottolineando il valore del mare come motore di conoscenza, sostenibilità e innovazione.
La mattinata si è conclusa con la partecipazione alla conferenza sull’archeologia subacquea, che ha visto la presenza di fotografi subacquei, del direttore della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, archeologi, docenti universitari e un dottorando. Un momento di grande valore formativo, che ha permesso agli studenti di comprendere come la ricerca scientifica e la progettazione architettonica possano dialogare nella tutela del patrimonio sommerso.
«Partecipare alla Biennale è stata un’esperienza unica e altamente formativa – commentano i docenti Pagliaro e Lucci –. I nostri ragazzi hanno potuto confrontarsi con il meglio dell’architettura contemporanea e scoprire come la creatività possa diventare strumento concreto di riflessione sul futuro e sull’ambiente.»
Questa esperienza si inserisce nel percorso di crescita dell’indirizzo di Architettura e Ambiente del Liceo “Mazara”, da sempre attento a coniugare formazione artistica, ricerca e apertura al mondo professionale, promuovendo esperienze dirette nei contesti più stimolanti dell’arte e del design internazionale.
