Il Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona al centro della rete Dante Global: consegnate le tessere agli studenti
Un nuovo anno scolastico all’insegna della cultura, della bellezza e della partecipazione giovanile.
Sulmona, 6 ottobre 2025 – Nella suggestiva cornice della biblioteca del Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona si è svolta oggi una cerimonia speciale che ha celebrato il connubio tra scuola, cultura e impegno giovanile. Ospite d’eccezione dell’evento è stata la Presidente della Società Dante Alighieri di Ancona, l’archeologa Giuliana Poli, nota studiosa ed esperta di arti visive, che ha consegnato agli studenti delle classi IIIC, IVA e VC le tessere di soci della Dante Global, confermando ufficialmente l’ingresso dei ragazzi nella rete culturale internazionale promossa dalla Società Dante Alighieri.
L’iniziativa è stata anche un’occasione per presentare nuove attività e progetti che coinvolgeranno gli studenti nel corso dell’anno scolastico 2025/26 con l’obiettivo di promuovere l’amore per la lingua italiana, le arti, il territorio e il patrimonio culturale attraverso un dialogo attivo tra le generazioni.
Particolarmente toccante è stata la testimonianza di un’ex alunna del liceo, collegata da remoto, che ha condiviso con i presenti l’impatto positivo che queste esperienze hanno avuto sul suo percorso personale e accademico, sottolineando il valore umano e formativo di questa collaborazione.
Durante la cerimonia è stato inoltre proiettato un film ispirato alla Commedia Dantesca, riletto in chiave contemporanea per affrontare tematiche vicine al mondo giovanile. Il progetto ha visto il contributo di numerose scuole italiane, tra cui anche gli studenti del Liceo Ovidio, protagonisti attivi di questa originale interpretazione collettiva, sul tema della bellezza e dell’eternità. Un’opera corale che ha visto i giovani protagonisti in prima persona, capaci di raccontare attraverso immagini e parole una visione alta e consapevole della cultura come strumento di crescita e di cittadinanza.
La collaborazione tra il Liceo Classico “Ovidio” e la Società Dante Alighieri è ormai una realtà consolidata, giunta quest’anno al suo quarto anno consecutivo. Un percorso virtuoso costruito grazie alla passione e alla dedizione delle docenti Alessandra Carugno, Cristina Martinelli e Sabrina Cardone, che hanno guidato gli studenti nella partecipazione a concorsi, seminari, convegni, prodotti editoriali e attività culturali, contribuendo a rafforzare il legame tra scuola e territorio, tra tradizione e contemporaneità.
Un esempio concreto di come la scuola possa essere non solo luogo di apprendimento, ma anche laboratorio vivo di cittadinanza attiva, creatività e apertura al mondo.