Innovazione e Inclusività: Formazione all’I.I.S. “Ovidio” sulle Nuove Certificazioni Cambridge Digitali

Sulmona, 2 ottobre 2025 – Un pomeriggio all’insegna dell’innovazione e della formazione si è svolto presso la sede dell’I.I.S. “Ovidio”, dove le docenti di lingua inglese dell’istituto hanno partecipato a un incontro dedicato all’approfondimento delle nuove modalità digitali per gli esami di certificazione CAMBRIDGE (B1, B2, C1, C2).

Protagonista dell’incontro è stato Mr. Andrew Laird, responsabile della English School of L’Aquila, centro accreditato per la somministrazione delle certificazioni Cambridge. Con la competenza che lo contraddistingue, Mr. Laird ha illustrato alle insegnanti i recenti cambiamenti nel format d’esame, che ora prevede anche una versione digitale, più al passo con le esigenze della scuola moderna e dei suoi studenti.

Durante la sessione formativa, sono stati presentati strumenti didattici e strategie per preparare al meglio gli studenti ad affrontare le quattro prove dell’esame – Reading, Writing, Listening e Speaking – in modalità computer-based. Un cambio di paradigma che non solo modernizza il processo di valutazione, ma che rende l’esperienza d’esame più vicina al vissuto digitale degli studenti di oggi.

Al centro dell’incontro, anche un’importante riflessione sull’uso delle nuove tecnologie per promuovere maggiore inclusione e accessibilità: la possibilità di svolgere gli esami in formato digitale abbatte infatti barriere logistiche e cognitive, permettendo a una platea più ampia di studenti di avvicinarsi con fiducia alle certificazioni internazionali.

Il corpo docente dell’I.I.S. “Ovidio” ha accolto con entusiasmo i contenuti della formazione, riconoscendo il valore di un aggiornamento continuo che guarda all’efficacia didattica, ma anche alla centralità dello studente e ai suoi bisogni formativi reali.

Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di rinnovamento e apertura internazionale dell’istituto, che conferma la propria vocazione a formare giovani cittadini del mondo, competenti e pronti ad affrontare le sfide globali, anche – e soprattutto – in lingua inglese