La bottega del pane e della parola: gli studenti del Polo Umanistico incontrano l’autore Lucio Di Cicco
Una mattinata tra parole, arte e creatività per inaugurare #IoLeggoPerché
Sulmona, 10 novembre 2025 – Grande entusiasmo questa mattina nell’aula magna del Liceo Artistico “Mazara” di Sulmona, dove gli studenti delle classi 1ªA, 1ªB e 1ªF del Liceo “Vico” e 2ªA e 2ªB del Mazara hanno inaugurato la settimana #IoLeggoPerché con un appuntamento speciale: il dialogo con lo scrittore Lucio Di Cicco, autore del romanzo “La bottega del pane”.
Il libro, al centro dell’incontro, è un racconto intenso sul cambiamento e sulla resistenza dell’animo umano di fronte al tempo che passa. Di Cicco accompagna il lettore dentro un mondo dove, nonostante le trasformazioni e le difficoltà, le persone continuano a cercare la propria parte di luce – “come il colore azzurro nella pietra” – spinte dal bisogno più autentico e universale: nutrire ed essere nutriti, di pane e di vita.
Grande è stata la partecipazione degli studenti, che hanno seguito con attenzione e curiosità le parole dell’autore, ponendo numerose domande sulle storie e sui personaggi che animano il romanzo. “La bottega del pane” non è solo un luogo fisico, ma un simbolo potente: rappresenta il lavoro onesto, la solidarietà e il nutrimento umano, materiale e spirituale. È lo spazio semplice e vivo in cui le persone si incontrano, condividono notizie, dolori e sogni.
Dopo il dialogo con Di Cicco, i ragazzi si sono cimentati in un laboratorio di scrittura creativa, dal quale sono nate storie originali e ricche di sensibilità, a testimonianza di quanto la lettura possa accendere l’immaginazione e il desiderio di raccontare.
In occasione della settimana #IoLeggoPerché 2025, gli studenti del Liceo Artistico “Mazara” hanno inoltre allestito la vetrina della libreria UBIK di Sulmona, realizzando piccole opere scultoree ispirate al mondo dei libri e della lettura. Forme, materiali e suggestioni che raccontano come l’arte possa dialogare con la parola scritta, trasformando la pagina in materia, volume e luce.
L’incontro di oggi è solo il primo di una serie di appuntamenti che coinvolgeranno, nei prossimi giorni, tutte le altre classi del Liceo “Vico” e del Liceo Classico “Ovidio”. Il percorso di dialogo con l’autore Lucio Di Cicco si concluderà sabato con un evento finale aperto alla comunità scolastica, a coronamento di una settimana dedicata alla lettura, alla condivisione e alla bellezza delle parole.
L’allestimento alla libreria UBIK diventa così il simbolo di un progetto più ampio che unisce arte, letteratura e partecipazione giovanile: un invito a sfogliare, donare e immaginare.
