Successo per il Liceo “Giambattista Vico” di Sulmona alle Finali Nazionali di Orienteering e Trail-O

Varese, 18 settembre 2025 – È Gabriele Radogna, studente della 4BM, il grande protagonista delle Finali Nazionali di Trail-O che si sono svolte nei giorni scorsi, portando in alto il nome del Liceo “Giambattista Vico” di Sulmona. Con una gara impeccabile, ricca di tecnica, concentrazione e spirito competitivo, Gabriele Radogna ha conquistato il secondo posto assoluto, distinguendosi tra i migliori orientisti scolastici a livello nazionale.

Il risultato, frutto di una profonda dedizione alla disciplina, ha emozionato compagni, docenti e accompagnatori. In un percorso complesso, caratterizzato da passaggi tecnici e scelte di percorso decisive, lo studente Radogna ha saputo unire lucidità e rapidità, interpretando al meglio la carta topografica e mantenendo un’eccellente attenzione.

A completare il quadro dei successi, anche l’ottima prestazione di Nicole La Capruccia, studentessa della 5BM, che ha ottenuto un sesto posto nazionale nella specialità Trail-O. Una gara dove la precisione e l’osservazione sono fondamentali: Nicole ha affrontato ogni prova con determinazione e concentrazione, confermandosi tra le migliori della sua categoria.

Non meno significativa è stata la partecipazione dei compagni di squadra di Gabriele e Nicole, Pasquale Ricciardi del 2B e Paolo Di Rocco del 3C che hanno preso parte attivamente alla gara, contribuendo con impegno, spirito di collaborazione e passione alla rappresentanza dell’Istituto a livello nazionale.

Ugualmente importante la presenza della squadra di Orienteering composta dagli studenti della 4B del Liceo Economico Sociale – indirizzo SportivoEzio RossiDiego Di Genova e Daniel De Amicis, che hanno partecipato con entusiasmo, determinazione e senso di responsabilità, vivendo un’esperienza sportiva e formativa di grande valore.

Tutti gli atleti hanno dato prova di impegno, preparazione e spirito di squadra, contribuendo in modo significativo al prestigioso risultato ottenuto.

Determinante il ruolo degli insegnanti di Scienze Motorie – prof.ssa Antonella Zarrilloprof.ssa Sonia Indiciani e prof. Daniele Baliva – che hanno preparato e accompagnato i ragazzi durante tutta la manifestazione, trasmettendo competenze tecniche, valori sportivi e motivazione.

Gabriele ha dimostrato qualità fuori dal comune per la sua età: grande maturità, spirito analitico e una calma che, in Orienteering, fa davvero la differenza – hanno commentato gli insegnanti. – Il podio è meritato e rappresenta un orgoglio per tutta la scuola.” 

“Inoltre siamo orgogliosi di questi risultati, ma soprattutto della passione, della correttezza e dell’impegno con cui i ragazzi hanno affrontato questa esperienza. È la dimostrazione che lo sport, oltre alla prestazione, è anche crescita personale e lavoro di squadra.”

Questa esperienza segna un momento importante nel percorso scolastico e sportivo di questi giovani atleti, che hanno saputo coniugare prestazione e passione, dimostrando quanto lo sport possa essere strumento di crescita, confronto e successo.

Un successo che va oltre il podio e che conferma ancora una volta il valore educativo e formativo dello sport scolastico, capace di unire competenze fisiche e mentali in un contesto dinamico e coinvolgente.