Sulmona, tre giorni di cinema ed emozioni: il SIFF chiude la 43ª edizione con il premio degli studenti al corto “A domani”

Sulmona si è trasformata, per tre intense giornate, in un vero e proprio palcoscenico di storie, incontri ed emozioni. La 43ª edizione del Sulmona International Film Festival (SIFF) ha confermato ancora una volta la sua vocazione a unire il grande cinema con la vitalità della comunità, in particolare con quella delle nuove generazioni.

La terza giornata si è aperta con SIFF Studenti, l’iniziativa che ha portato al Cinema Pacifico l’entusiasmo e la curiosità dei ragazzi delle scuole secondarie, protagonisti di un vivace confronto sul linguaggio del cinema. Un appuntamento formativo che ha confermato come la settima arte possa essere non solo intrattenimento, ma anche occasione di dialogo, crescita e scoperta.

A chiudere il festival, la cerimonia di premiazione, che ha raccolto l’ultimo, caloroso applauso del pubblico. Tra i momenti più significativi, quello che ha visto protagonisti gli studenti del Polo Ovidio, chiamati a far parte della giuria studentesca di una delle sezioni del concorso. Con sensibilità e attenzione, i giovani giurati hanno assegnato il loro premio al cortometraggio “A domani” del regista Emanuele Vicorito, accompagnando la scelta con una motivazione che è un piccolo gioiello di lettura cinematografica.

‘A domani’ è il racconto semplice ed intenso di un incontro salvifico. Il giovane Arturo è un detenuto di un carcere minorile, Catrine è una giovane turista americana: tra loro tenerissimi sguardi, timidi sfioramenti, pochi imbarazzati scambi di parole che bastano per creare un’intesa. I rapidi movimenti della testa di Arturo che guarda preoccupato e inquieto il campo di lavoro dietro le sue spalle e poi rivolge i suoi occhi speranzosi e sorridenti al viso della ragazza, sono la rappresentazione del dramma di chi deve fare ancora i conti con gli errori del passato, ma affida il suo sogno di libertà e amore a quel bacio rubato, all’odore delle pagine di un libro e a quella promessa fatta sugli scogli: ‘a domani’. Il film consegna un forte messaggio di speranza e di riscatto, un orizzonte a cui ognuno ha diritto di tendere’.”

Con questo riconoscimento, il SIFF non solo celebra il talento di un giovane autore come Vicorito, ma ribadisce anche il valore del cinema come strumento di riflessione e rinascita, capace di parlare a tutte le età e attraversare ogni confine.

Tra proiezioni, incontri con gli autori e dibattiti, il festival ha confermato il suo ruolo centrale nella scena culturale abruzzese e nazionale. E quando le luci del Cinema Pacifico si sono spente, Sulmona ha potuto salutare questa 43ª edizione con la consapevolezza di aver vissuto tre giorni in cui il cinema ha saputo farsi emozione, voce e futuro.