Liceo Linguistico

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Vico

Cos'è

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

A cosa serve

Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

aqis02100g@istruzione.it

Telefono

sede Liceo Vico 086453763

Info

Profilo educativo, culturale e professionale

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; 
  • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali ed è potenziato dalle ore di conversazione con insegnanti di madre lingua.  Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse . E’ inoltre previsto l’insegnamento in lingua straniera di due discipline non linguistiche.  Il Liceo è dotato di un moderno laboratorio  con sistemi di comunicazione multimediale.  Mantenendo in vigore l’attuale sperimentazione delle classi terze diretta al potenziamento dello studio della terza lingua, in ottemperanza alla riforma Gelmini, che per il liceo linguistico prevede lo studio di tre lingue già dal primo anno, si stabilisce che sulla base della scelta della lingua effettuata dall’alunno al momento dell’iscrizione,  si determinerà la formazione dei gruppi classe, tenendo conto delle deliberazioni dell’organo collegiale competente (Consiglio d’Istituto).  Occorre, infine,  sottolineare la rilevanza educativa e formativa degli scambi culturali con l’estero organizzati tutti gli anni per favorire il contatto, il confronto e l’integrazione con le culture europee.  Queste attività sono da considerarsi parte integrante e percorsi caratterizzanti l’indirizzo linguistico. Si consegue il diploma di Liceo Linguistico.

img 7